Gare a punti
Data e luogo: 100m, 10m/30m Wheel Walk, 50m One-Foot: Domenica, 3 Agosto allo Stadio. Tutte le gare saranno eseguita dapprima dal gruppo di età più anziano e via via fino al più giovane. Le gare avranno luogo nel seguente ordine: 100m 30m Wheel Walk 10m Wheel Walk 50m One-Foot Corsa Ostacoli: Domenica, 3 Agosto allo Stadio. 400m, 800m: Lunedì, 4 Agosto. Assegnazione batterie e corsie: tutti i rider gareggeranno in batterie e corsie precedentemente assegnate. Le batterie saranno formate basandosi sul miglior tempo personale registrato nei dati di iscrizione. I rider che non notificheranno alcun personale migliore saranno posizionati nelle batterie più lente. I rider che non partiranno nella batteria a loro precedentemente assegnata saranno squalificati. Batterie Finali: i finalisti di 100m, 400m, 800m, 50m One-Foot e 30m Wheel Walk saranno determinati dai risultati ottenuti nelle competizioni per gruppi di età. Ci saranno 8 finalisti per la 100m, 50m One-Foot, 30m Wheel Walk; 6 finalisti per la 400m, 800m. Dopo che tutte le competizioni per gruppi di età per ogni gara sono terminate, i Finalisti saranno determinati dal loro tempo di arrivo senza distinzione per gruppi di età. La Batteria Finale per la 400m e 800m gareggerà successivamente all’ultima batteria dei gruppi di età. I tempi migliori di queste batterie determineranno il Campione del Mondo per quelle specialità. Regole per Gareggiare: saranno utilizzate le regole dal Regolamento IUF (versione 2008, sezione 2. Monocicli: queste sono le misure massime per gli pneumatici, come da Regolamento IUF – sezione 2.2.1. Possono essere utilizzati misure inferiori. Questi sono i diametri massimi ammessi per il pneumatico. Possono essere utilizzate misure più piccole. Alcuni pneumatici sono marchiati con misure diverse rispetto alla reale dimensione, e potrebbero rientrare o no nella misura ammessa. · Per le ruote da 24”, il diametro esterno del pneumatico non può essere maggiore di 618mm. · Per le ruote da 20”, il diametro esterno del pneumatico non può essere maggiore di 518mm, · Per le ruote da 16”, il diametro esterno del pneumatico non può essere maggiore di 418mm. Se ci sono dubbi su di un pneumatico, e/o la sua dimensione non è stata dichiarata dal costruttore, il suo diametro esterno deve essere accuratamente misurato. Come da Regolamento IUF – sezione 2.2.2, questa è la lunghezza minima ammessa per le pedivelle, la misura deve essere presa dal centro dell’asse della ruota al centro dell’asse del pedale. Possono essere utilizzate misure più lunghe. · Per le ruote da 24”, le pedivelle non possono essere più corte di 125mm. · Per le ruote da 20”, le pedivelle non possono essere più corte di 100mm. · Per le ruote da 16”, le pedivelle non possono essere più corte di 89mm. Abbigliamento richiesto: come da Regolamento IUF – sezione 2.3, l’abbigliamento minimo richiesto è composto da scarpe, protezione per le ginocchia e guanti. Gruppi di età: i gruppi di età essenziali sono: 0-10 (20”), 0-13, 14-18, 19-29, 30-UP. Possono essere aggiunti ulteriori gruppi di età, comunque i medesimi gruppi saranno utilizzati per tutte le gare a punti. I gruppi di età sono soggetti a variazione, comunque utilizzando i dati al 12 Marzo, i gruppi di età stimati sono: Donne: 0-10, 0-13, 14-15, 16-18, 19-29, 30+ Uomini: 0-10, 0-13, 14-18, 19-29, 30+ Premi: ogni maschio e femmina che si piazza 1°, 2° o 3° nei rispettivi gruppi di età per ogni evento sarà premiato con una medaglia. Titolo “Racing Champion”: questo titolo sarà dato all’uomo e donna che totalizzerà il più alto totale punti nelle gare a punti (100m, 30m Wheel Walk, 50m One-Foot, 400m, 800m, Percorso a Ostacoli). Colui che otterrà il piazzamento migliore, combinando i risultati di queste gare, vincerà il titolo. Assegnazione del titolo “Racing Champion”: i punti assegnati per ogni piazzamento in ogni singola gara, fanno riferimento ai tempi migliori. ). Il primo posto garantisce 8 punti, il secondo posto 5 punti, il terzo posto 3 punti, il quarto posto 2 punti ed il quinto posto 1 punto. Il rider con il punteggio totale più elevato è Il Campione del Mondo; uno ciascuno per maschi e femmine. Se c’è una situazione di parità, il rider con il maggior numero di primi posti vince. Se questo determina ancora una parità, il titolo va a colui che si è piazzato meglio nella 100m. Premio per il “Racing Champion”: ogni uomo e donna che si posiziona 1°, 2° e 3° in assoluto, sarà premiato con un trofeo. Non ci sarà alcun premio per i vincitori assoluti per gruppi di età.
|