.
Prato 29-30 Settembre 2007 L’associazione ARTErIOSA, che ormai da cinque anni si muove nel territorio pratese e limitrofo nel particolare ambito dell’organizzazione dell’arte e della cultura, ha messo in archivio l’ultimo ambizioso progetto, il 1° (a Prato, 3° a livello nazionale!) Meeting Nazionale di Monociclo. L’idea di porre in essere un meeting di monociclo nasce dal desiderio di una ventina di ragazzi, residenti in provincia di Prato, di condividere con diverse persone la loro passione. Dopo aver fondato un gruppo, “i’vVespaio”, hanno avuto l’urgenza di confrontarsi con altre realtà nazionali, così da creare una rete congiunta di compagini locali, le quali, ora, si possano unire nella neonata AIM, Associazione Italiana Monociclo. 
Il Meeting è stato reso possibile grazie al supporto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato e dei Cantieri Culturali Ex Macelli. Teresa Bettarini, direttrice organizzativa dei Cantieri Culturali (Officina Giovani), ha creduto sin dall’inizio in questo progetto, sostenendolo e collaborando alla realizzazione. I Cantieri Culturali sono un polo multifunzionale gestito dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, che da anni sta portando avanti un programma rivolto alla produzione artistica giovanile; uno spazio “istituzionale”, non uno spazio autogestito, “alternativo”, ma una struttura del Comune di Prato che vuole dare una risposta alle esigenze del mondo artistico giovanile. Il Meeting si è svolto in gran parte ad Officina Giovani, ma ha avuto anche alcuni episodi importanti nel Centro Storico e nel Parco più importante del territorio, quello di Galceti. 
L’aggettivo migliore per riassumere la due giorni pratese è “solare”. A partire dal tempo, che ha graziato gli amanti della monoruota, vivacizzati dal sole dopo una settimana piovosa, al sorriso dei bambini, che hanno mosso le loro prime pedalate il sabato mattina; i più piccoli, guidati da due preparati operatori di circo, hanno appreso alcune nozioni base dell’equilibrio. Alle 14 del sabato ecco l’inizio ufficiale del meeting; i partecipanti arrivano progressivamente dai più vicini…fino ai più lontani, tutti con i loro monocicli, dalle forme e dimensioni più svariati. Il pomeriggio passa veloce, tra gli amici da salutare e qualche salto sul “Monopark”. Alle 16 parte la parata nel Centro Storico, colorata e divertente, che incuriosisce e strappa un sorriso ai passanti. Breve tappa in Piazza Duomo e poi rientro ad Officina Giovani, il cui palco ha ospitato il Gran Galà di Monociclo; Marcos Masetti, Ewan Colsell, Filippo Libeto, Giorgio Bertolotti, Francesco Giorda e Davide Demasi si sono susseguiti in scena in un divenire di tecnica, comicità ed eccentricità, tutto rigorosamente in sella al monociclo. La domenica mattina di buon ora, con i monocicli in spalla, il folto gruppo si incammina alla conquista della vetta (o quasi!) del Monte Ferrato, per poi gettarsi in un’adrenalinica discesa lungo i rocciosi versanti, rigorosamente a cavallo ai loro monocicli. 
Rientro per pranzo ad Officina, dove il Meeting prosegue con le divertenti e singolari olimpiadi di monociclo, per terminare con le finali del torneo di Street Basket ed un iscrizione in massa dei partecipanti, all’ Associazione Italiana Monociclo. Un clima festoso ha aleggiato durante tutto il Meeting; la forte passione ed il desiderio di confronto che si avvertivano passeggiando tra i più di settanta partecipanti sono le motivazioni ed il punto di partenza che spingono gli organizzatori a pensare già ad un secondo ritrovo pratese, che ormai si presenta sul territorio come uno degli incontri nazionali di monociciclo tra i più attesi e ambiziosi. 
Il prossimo appuntamento Pratese sarà il 3 - 4 - 5 Ottobre 2008.
Ecco il video ufficiale del meeting 2007.
|